Tu sei qui:

L’associazione

I settori dell’Agroalimentare e dell’Ambiente costituiscono oggi il fulcro dello sviluppo sostenibile proprio della strategia europea del Green Deal.

L’attenzione e la passione verso le tematiche che coinvolgono dette macroaree di interesse politico, economico e giuridico, hanno determinato la volontà e la scelta di un gruppo di professionisti di costituire una rete capace di mettere a disposizione di tutti gli operatori coinvolti nei predetti settori gli strumenti necessari per rendere i prodotti, i produttori e gli imprenditori, nonché gli operatori ambientali, protagonisti dell’auspicata ripresa economica.

Da questa idea nasceva Agriforum.eu: un legal blog immaginato come spazio di condivisione di professionalità, competenze e idee, di novità normative, di aggiornamenti giurisprudenziali, di informazioni tecnico-scientifiche e di ogni altra notizia utile al percorso di formazione, definizione, trasformazione e crescita degli operatori coinvolti a vario titolo nella filiera agroalimentare, nonché alla definizione delle strategie di intervento di enti pubblici e privati.

Dai recenti sviluppi socio economici dovuti alla crisi pandemica ed al forte acceleratore utilizzato dagli organi dell’Unione Europea, conosciuto come Next Generation EU, da cui il PNRR italiano, è scaturita la decisione di fare un passo avanti e costituire la Associazione per la promozione, la valorizzazione e lo sviluppo delle iniziative nel settore agroalimentare ed ambientale – Agriforum: un’associazione aconfessionale, apolitica e apartitica senza fini di lucro, radicata nel territorio della Sicilia, ma proiettata verso una diffusione nazionale, aperta all’adesione di tutti quei soggetti, persone fisiche e giuridiche, che, a vario titolo, operano nel settore agroalimentare e dell’ambiente.

Ecco le finalità di Agriforum:

svolgere ogni utile azione per la promozione, valorizzazione e sviluppo delle iniziative economiche, e non (scientifiche, culturali e ricreative) che gli associati vorranno assumere, nell’ambito delle rispettive competenze, nei settori dell’agroalimentare e dell’ambiente;

cooperare per la realizzazione, nei suddetti settori, degli obiettivi propri della “rivoluzione verde e transizione ecologica e digitale”, nonché della PAC e di ogni altra politica che dovesse essere perseguita dai decisori a livello internazionale, europeo, nazionale e regionale;

incoraggiare, in una prospettiva multidisciplinare, il confronto e la collaborazione tra tutti gli operatori di detti settori;

promuovere iniziative atte a sviluppare una rete di servizi e favorire lo scambio di attività tra le persone e di provvedere all’assistenza, alla consulenza qualificata e funzionalmente coordinata e alla diffusione delle iniziative, in collaborazione con altre associazioni ed enti privati e pubblici;

svolgere attività di elaborazione progettuale, organizzazione, gestione, logistica e allestimento di eventi ai fini dello sviluppo culturale e sociale, nonché sviluppo dati, e quant’altro necessario, per l’ottenimento di finanziamenti e contributi, relativi alla promozione delle attività connesse alla finalità dell’associazione stessa;

promuovere la integrazione sociale di coloro che appartengono a categorie deboli ed a quella parte di popolazione stanziata su aree territoriali svantaggiate;

promuovere l’informazione, la formazione ed il dibattito, attraverso l’organizzazione di eventi di vario genere, sulle tematiche dei settori agroalimentare e della sostenibilità ambientale ed ogni altra questione comunque connessa a detti settori come, a puro titolo esemplificativo, la mobilità di persone e servizi;

favorire, tra le giovani generazioni di operatori del settore, l’acquisizione di competenze e metodologie produttive adeguate alla complessità degli obiettivi da raggiungere;

promuovere anche in collaborazione con altri soggetti (persone fisiche, Associazioni, Enti pubblici e privati) ogni iniziativa ritenuta utile e/o necessaria al raggiungimento dello scopo sociale.

Associarsi ad Agriforum significa partecipare alla creazione di una rete organizzata di professionalità e servizi capaci di rafforzare e sviluppare il panorama imprenditoriale siciliano e nazionale, favorendo una più efficace, strutturata e fisiologica interazione fra le imprese, i professionisti e le istituzioni, attraverso la promozione di corsi per l’alta formazione specializzata, la pianificazione di azioni comuni per la condivisione delle conoscenze proprie delle varie categorie di soggetti coinvolti e ogni altra iniziativa utile ad accrescere la competitività degli attori dei settori del Food, Wine and Environment.

Scarica qui lo Statuto dell’Associazione o visita la pagina.

Vuoi scrivere su Agriforum?

Vuoi rivolgerti ai consulenti del nostro team?