Con decreto delย Mipaafย del 23 novembre scorso, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero 5 del 8 gennaio 2022, sono stati stanziati contributi per la realizzazione di nuovi oliveti. Detta misura รจ a valere sul Fondo per lo Sviluppo e per il Sostegno delle Filiere Agricole, della Pesca e dellโAcquacoltura di cui allโarticolo 1, comma 128, della legge numero 1788 del 2020 (legge di Bilancio 2021), che il Governo ha provveduto a rifinanziare, per un totale di 30 milioni di euro,ย anche per il 2022.
Il contributo
La misura del contributo, a fondo perduto, puรฒ arrivare sino al 70% del massimale di spesa e viene erogata in favore degli agricoltori che realizzano nuovi impianti olivicoli, ovvero per praticare lโammodernamento di quelli esistenti.
I requisiti per la presentazione della richiesta di contributi
I requisiti richiesti per presentare la domanda deiย contributi a fondo perdutoย degli oliveti sono rispettivamente:
- Lโadesione da parte del richiedente a una delle organizzazioni riconosciute dei produttori olivicoli;
- lโinvestimento, sia che si tratti di nuovo oliveto che di ammodernamenti di quelli giร esistenti, deve riguardare una superficie di due ettari minimi;
- tra le tecniche di produzione, il richiedente deve adottare quelle di precisione che prevedono i sensori nei campi;
- รจ necessario usare cultivar italiane autoctone o storiche.
I parametri di spesa
Le spese ammesse al finanziamento per le operazioni relative ai nuovi o ai preesistenti oliveti variano da un minimo di 8 mila euro per ettaro fino a circa 17 mila, comunque nel rispetto del limite previsto nel regime de minimis agricolo. In particolare, i contributi non possono superare i 25 mila euro nel corso del triennio di riferimento.
La presentazione della domanda
Termini, modalitร di presentazione delle domande di richiesta del contributo e della procedura istruttoria verranno stabilite dellโAgea con circolare che dovrร essere diramata entro 30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto dellโ8 gennaio 2022, dunque entro il 7 febbraio prossimo.
Criteri per lโassegnazione del contributo
Il contributo in parola verrร assegnato sulla base di una graduatoria che verrร formata attraverso lโapplicazione di criteri di valutazione che terranno in considerazione i seguenti elementi
- la localizzazione del campo in unโarea svantaggiata italiana;
- lโestensione del campo sul quale si fa lโinvestimento;
- la densitร dellโimpianto (il valore di riferimento รจ 389 piante per ogni ettaro) ;
- la conduzione in irriguo.